As an English teacher in the south of Italy, people
often raise their eyebrows when I say that I am, in fact, a biochemist. When I
try to talk to them about science, they often laugh and tell me to go to Milan. Or Canada.
I am particularly interested in bioengineering,
meaning technologies that use a combination of molecular biology, chemistry and
physics to change the form of living organisms. The power of modern-day
bioengineering is astonishing. What is more astonishing, however, is how few
members of the general public seem to know or care, and how little open
discussion there is about the ethical issues surrounding these technologies.
I recently designed a lesson for a group of
advanced students using a TED talk about bioengineering1 given by
Paul Wolpe, the chief bioethicist for NASA. He begins his presentation with the
chilling statement: “...for the first time in history, we have the power to
design bodies...” He then goes on to show images of cross-species animal
hybrids (including “everyone’s favourite, the zorse”, which appears to have the
head and backside of a zebra but the body of a horse), animals that glow in the
dark under UV light (including the famous “glow-in-the-dark monkeys” which
caused the media storm in 2009), and insects and mice with electrodes inserted
directly into their brains which enable their movements to be remotely
controlled. None of the students had ever heard of these technologies and most
were too horrified to contribute to the class discussion about bioethics at the
end of the lesson.
Any scientists reading this will probably be
muttering “but this is old news”. Yes, that’s precisely my point. To the world
of science this is old news, but to the vast majority of the general public
it’s still science fiction. Let’s take the glow-in-the-dark animals as an
example. The green fluorescent protein (known as GFP) was isolated from
jellyfish (Aequoria victoria) in
1962, the gene responsible was sequenced in 1992, and in the mid to late 1990s
the gene was successfully expressed in bacteria, worms, insects, plants and
mice. Glow-in-the-dark rabbits and pigs followed soon afterwards. The first
glow-in-the-dark primate was engineered in 2001 but it wasn’t until 2009 that
scientists reported the creation of primates which could pass the gene onto
their offspring. In the same year, it was announced that the first
glow-in-the-dark dog had been produced. It was only then that the ethical
debate hit the international headlines with full force. Finally, in 2011,
glow-in-the-dark cats. And most people are still oblivious to it all. If the students’ lack of awareness was
surprising, their horror was understandable. I, myself, was disturbed by what I
saw. I was also very excited by the implications for medical research,
particularly into the understanding and treatment of neurodegenerative
diseases. It’s important to understand that making animals glow in the dark is
not the scientists’ objective. The fluorescent protein is simply a marker: it
shows the scientists that they can introduce a foreign gene into an animal
embryo such that the gene is retained and expressed in most if not all of the
tissues of the adult animal. Now that they have found a technique that works, they
can introduce a gene that causes human disease into an animal to create a model
of that disease. The closer the animal is genetically to a human being, the
more accurate the model, which is why scientists are so keen to work on
monkeys. Scientists at the Yerkes National Primate Research Centre in Atlanta, Georgia,
USA,
have already created a monkey with some of the physiological and behavioural
features of Huntington’s disease. This research could, I repeat could, save thousands (even millions) of
lives in the future, although it’s far too early to tell. An ethical dilemma.
In short, I found myself sitting rather uncomfortably on the fence. I felt the
need to discuss it all with someone, with everyone – with friends, with
colleagues, with the man who makes my cappuccino every morning – but my efforts
were usually met with disbelief, disgust, fear or indifference, and more than
just a pinch of ignorance. Why aren’t people more aware of these
technologies and more willing to contribute to the ethical debate? To the
non-scientist, making animals glow in the dark is surely almost as incredible
as putting man on the moon, and considerably more thought-provoking. How is it
possible that, despite the best efforts of science communication, those furry
luminaries have remained in the shadows? Newspapers dedicate few column inches
to science, and even fewer front pages, and The
Times is the only national UK
newspaper to have a dedicated science supplement. News programmes on TV rarely
include science-related reports in their headline stories and prime-time
popular science programmes seem to concentrate on physics and environmental
science and rarely delve into the world of genetics. The situation needs to
change. Even if people were ready and willing to talk,
who would they talk to? Why aren’t there more outlets for people to express
their opinions? There need to be more internet forums, helplines and TV talk
shows where scientists and non-scientist members of the public discuss these
issues openly. Bioethics should be taught alongside science in schools so that
children grow up asking questions. Laws are being made. Guidelines are being
written. And it’s happening now. It shouldn’t just be the clever scientists in Milan, or the people at
NASA, or the EU and US Governments who make the decisions. Every man, woman,
child and grandparent should be aware of these advancements in science, weigh
up the scientific and ethical pros and cons as best they can, and have their
say. And the powers that be should listen. So, shall we go to the bar and talk?
Stephanie Grice
Email: stephanie.grice@gmail.com
Perché ancora non stiamo tutti parlando
delle scimmie che brillano al buio?
Essendo io un'insegnante di
inglese nel sud Italia, la gente spesso inarca le sopracciglia con stupore
quando dico che, in realtà, sono una biochimica. Quando provo a parlare con
loro di scienza, spesso ridono e mi dicono di andare a Milano. Oppure in
Canada. Sono particolarmente interessata
alla bioingegneria, cioè alle tecnologie che utilizzano una combinazione di
biologia molecolare, chimica e fisica per cambiare la forma degli organismi
viventi. Il potere della moderna bioingegneria è sorprendente. Quello che è
ancora più sorprendente, tuttavia, è quanti pochi membri del pubblico generale
lo conoscano e se ne preoccupino e quanta poca discussione aperta ci sia sui
problemi etici che circondano queste tecnologie. Recentemente ho progettato una
lezione per un gruppo di studenti avanzati usando un discorso TED sulla
bioingegneria1 proposto da Paul Wolpe, il bioeticista capo della
NASA. Egli inizia la sua presentazione con l'agghiacciante affermazione:
"...per la prima volta nella storia, abbiamo il potere di progettare
corpi...". Passa poi a mostrare immagini di ibridi tra specie animali
diverse (tra cui "preferito da tutti, lo zorse", che sembra avere la
testa e parte posteriore di una zebra, e il corpo di un cavallo), animali che
brillano al buio alla luce UV (tra cui le famose "scimmie che brillano al
buio", che hanno alzato un polverone nei media nel 2009), e gli insetti e
i topi con elettrodi inseriti direttamente nel cervello che ne permettono il
controllo a distanza dei movimenti. Nessuno degli studenti aveva mai sentito
parlare di queste tecnologie e la maggior parte erano troppo inorriditi per
contribuire alla discussione in classe sulla bioetica alla fine della lezione. Ogni scienziato che legga questo
testo probabilmente borbotterà che questa è una notizia vecchia. Sì, ed è
proprio questo il punto. Per il mondo della scienza questa è una notizia
vecchia, ma per la stragrande maggioranza della popolazione è ancora
fantascienza. Prendiamo gli animali che brillano al buio come esempio. La
proteina verde fluorescente (nota come GFP) è stata isolata dalle meduse (Aequoria victoria) nel 1962, il gene
responsabile è stato sequenziato nel 1992, e nella seconda metà degli anni 1990
il gene è stato correttamente espresso in batteri, vermi, insetti, piante e
topi. I conigli e maiali che brillano al buio sono arrivati poco tempo dopo. Il
primo primate che brilla al buio è stato progettato nel 2001, ma solo nel 2009
gli scienziati hanno segnalato la creazione di primati che potessero passare il
gene alla prole. Nello stesso anno, è stata annunciata la produzione del primo
cane che brilla al buio. È stato solo allora che il dibattito etico ha colpito
i titoli delle testate internazionali con tutta la sua forza. Infine, nel 2011,
i gatti che brillano al buio. E la maggior parte delle persone è ancora ignara
di tutto. Se la mancanza di consapevolezza
degli studenti era sorprendente, il loro orrore era comprensibile. Io stessa
ero turbata da quello che avevo visto. Ero anche molto entusiasta delle
ripercussioni sula ricerca medica, in particolare nella comprensione e nel
trattamento delle malattie neurodegenerative. È importante capire che rendere
fluorescenti al buio gli animali non è l'obiettivo degli scienziati. La
proteina fluorescente è semplicemente un marker: mostra agli scienziati che
possono introdurre un gene estraneo in un embrione animale così che il gene sia
espresso e mantenuto nella maggior parte, se non tutti i tessuti, dell'animale
adulto. Ora che hanno trovato una tecnica che funziona, possono introdurre un
gene che provochi una malattia umana in un animale per creare un modello di
tale malattia. Quanto più l'animale è vicino geneticamente all'essere umano,
tanto più è preciso il modello, ed è per questo gli scienziati sono così
desiderosi di lavorare sulle scimmie. Gli scienziati del Centro Nazionale di
Ricerca sui Primati, di Yerkes, ad Atlanta, Georgia, Stati Uniti d'America,
hanno già creato una scimmia con alcune delle caratteristiche fisiologiche e
comportamentali del morbo di Huntington. Questa ricerca potrebbe, ripeto potrebbe, salvare migliaia (se non
milioni) di vite in futuro, sebbene sia troppo presto per dirlo. Un dilemma
etico. In breve, questa possibilità mi ha messa in una posizione piuttosto
difficile. Ho sentito il bisogno di discutere il tutto con qualcuno, con tutti
- con gli amici, con i colleghi, con l'uomo che mi fa il cappuccino ogni
mattina - ma i miei sforzi di solito accolti con incredulità, disgusto, paura o
indifferenza, e con più di un semplice pizzico di ignoranza. Perché la gente non è più
consapevole di queste tecnologie e più disposta a contribuire al dibattito
etico? Per i non-scienziati, far brillare al buio gli animali è incredibile
quasi quanto mettere l'uomo sulla luna, e di certo molto più stimolante. Come è
possibile che, nonostante gli sforzi di comunicazione della scienza, quei lumi
pelosi siano rimasti nell'ombra? I quotidiani dedicano qualche trafiletto alla
scienza, e ancor meno copertine, e il
Times è l'unico quotidiano nazionale britannico ad avere un supplemento
dedicato alla scienza. I notiziari in TV raramente includono servizi relativi
alla scienza nei loro titoli principali e i programmi di divulgazione
scientifica in prima serata sembrano concentrarsi sulla fisica e sulle scienze
ambientali e raramente approfondono il mondo della genetica. La situazione deve
cambiare. Anche se le persone fossero
pronte e disposte a parlare, con chi parlerebbero? Perché non ci sono più
sbocchi per le persone per esprimere le proprie opinioni? Ci dovrebbero essere
più forum su internet, più servizi di assistenza telefonica e più talk show
televisivi in cui scienziati e non-scienziati, membri del pubblico, possano
discutere apertamente di tali argomenti. La bioetica dovrebbe essere insegnata
a fianco alle scienze nelle scuole in modo che i bambini crescano facendo
domande. Si emanano leggi. Si scrivono
linee guida. E sta accadendo ora. Non dovrebbero essere solo i brillanti
scienziati di Milano, o le persone della NASA, o dei governi dell'UE e degli
USA a prendere le decisioni. Ogni uomo, donna, bambino e nonno dovrebbe essere
a conoscenza di questi progressi della scienza, valutarne i pro e i contro
scientifici ed etici come meglio possono, ed esprimere la propria opinione. E i
poteri dovrebbero ascoltare.
Allora, andiamo al bar e ne
parliamo?
Stephanie Grice
E-mail: stephanie.grice@gmail.com
Nessun commento:
Posta un commento